f7bf3236-cb9b-4c94-adf3-0d7ce23247f1

ischia.cloud

Contatti

facebook

info@ischiagrandieventi.it

© Ischia Grandi Eventi onlus

Ischia Grandi Eventi

Ischia

ischia.cloud

Il Festival Note Sul Mare
Premio Internazionale Angelo Rizzoli

Il Festival Note Sul Mare Premio Internazionale Angelo Rizzoli eredita una lunga tradizione artistico culturale nata nel ricordo e sulle orme tracciate dal grande editore e produttoe cinematografico Angelo Rizzoli, fin dall'immediato dopoguerra . Negli anni '70 il Premio Internazionale Angelo Rizzoli ha ospitato alcuni dei più gandi nomi del mondo dello spettacolo, diventando nel brevissimo intervento di fama internazionale .  Dal 2020 l'Assoociazione Ischia Grandi Eventi , dopo aver riportato al culto l'antica chiesetta all'interno del Museo Villa Arbusto e Museo Angelo Rizzoli (ex dimora di Rizzoli), e restaurato il busto di Rizzoli, riportandolo agli antichi splendori, ha avviato un insieme di iniziative multidisciplinari (musicali, principlamente, ma di tenore teatrale artistico senza trascurare le emozioni del cinema, ) denominando la rasssegna musicale "Festival Note sul Mare", unitamente al Premio Internazioale Angelo Rizzoli, che è la missione principale della Ischia Grandi Eventi ONLUS , in ricordo del grande imprenditore, si, ma principalmente in ossequio all'antichissima tradizione poetica sinfonica musicale che qui conosce il suo massimo splendore nel VIII secolo A.C. come da testimonianza archeologica Coppa di Nestore ( Il più antico esempio di scrittura alfabetica oggi ammirabile) , rinvenuta a Lacco Ameno negli anni '50 in un terreno di proprietà di Rizzoli, poi passato alla "Signora della Cucina Italiana" Anna Maria Gosetti, ed oggi custodita nel Museo Villa Arbusto, ex villa patronale di Rizzoli , dove amava giocare a bocce anche il Presidente Pietro Nenni, amico di vecchia data dell'Editore Milanese, e dove vengono ancora custoditi reperti rinvenuti nell'Archivio Storico del Senato . Proprio questa coppa, un suo clone fedelissimo realizzato con materiali identici e con antichissime tecniche da maestri vasai, rappresenta il Premio finale consegnato agli ospiti invitati al Festival . Tema centrale delle edizioni che si susseguono da 23 anni l'arte paoetica e musicale che nasce nel Mediterraneo, culla della civiltà occidentale . Note che viaggiano sul mare e nei secoli , rendendo universale il linguaggio unico della musica , della poesia e della danza . La Ischia Grandi Eventi ONLUS sostiene la ricerca applicata in campo musicale e poetico/musicale, e nel contempo lancia sul proscenio musicale e professionale nuovi talenti del mondo artistico /culturale, proseguendo in questo l'opera di Rizzoli . Il Festival, è il momento di presentazione al grande pubblico di lunghi lavori di ricerca in campo musicale ed artistico fatto dagli artisti di nuova generazione in rispetto di quello che, comunque, è e resta l'obiettivo primario dell'Istituzione : valorizzare e tramandare la tradizione poetica, musicle e sinfonica che proprio all'antica colonia greca qui muove i suoi primi passi e si rinnova nei millenni